Il materialismo dialettico, il cuore del marxismo

« Older   Newer »
  Share  
Egemonia
view post Posted on 18/7/2010, 09:42




Apro questa discussione per raccogliere un pò tutti i vari documenti sparsi sull'argomento, e anche per compiere un'analisi (e, perchè no, anche un aggiornamento) sul sistema filosofico marxista. Se conoscete altri testi, segnalateli.

Marx - Annali Franco-tedeschi
Marx - Tesi su Feuerbach
Marx, Engels - Ideologia Tedesca
Engels - Anti-Dühring
Engels - Feuerbach e il punto d'approdo della filosofia classica tedesca

Suggerisco inoltre Engels - Dialectics of Nature (dialettica della natura), che purtroppo non è disponibile on-line in italiano ma che comunque si può tranquillamente acquistare per un modico prezzo. Ecco una parte di questo libro-raccolta di articoli on line: Parte avuta dal lavoro nel processo di umanizzazione della scimmia.

Di Lenin mi ricordo solo la sua opera più imponente, Materialism and Empiriocriticism (materialismo ed empiriocriticismo), ma sono sicuro che esiste almeno un'altro scritto in italiano appositamente dedicato alla filosofia marxista su internet.

Un buon riassunto di Stalin si trova qui: Materialismo dialettico e materialismo storico.

Importantissimi inoltre tutti i saggi filosofici di Mao Tse-tung contenuti nel V volume delle sue opere complete (sono tutti disponibili on line). Da leggere anche Conoscenza e verità secondo la teoria del riflesso, di Chang En-tse.

Infine, un manuale completissimo che riassume magistralmente tutto il sistema filosofico marxista: A. Sceptulin - La filosofia marxista-leninista (1977).

Tutto ciò deve essere letto, studiato, analizzato e se necessario criticato.

PS. Vorrei che il dibattito si mantenesse sul materialismo dialettico puro, senza sconfinare nel materialismo storico, a cui secondo me dovremo dedicare un altra discussione apposita.
 
Top
SED93
view post Posted on 18/7/2010, 20:30




vorrei iniziare dicendo che secondo me materialismo dialettico e storico sono strettamente legati.
i libri di testo che tu hai segnalato li ho letti tutti ed anzi volevo segnalare,secondo me importanti, i quaderni filosofici di lenin non so se sia reperibile su internet.molto interessante in quest'opera è il riassunto della logica di hegel.inoltre anche il capitale di marx.
riguardo l'opera di sceptulin la reputo veramente fatta bene,salvo qualche errore dovuto al revisionismo imperante in quei tempi in urss(come l'ammissione di poter raggiungere il socialismo attraverso elezioni nella società borghese),davvero penso che tutti i principianti debbano leggerlo.
ahimè però il testo reperibile su internet è incompleto.
 
Top
Egemonia
view post Posted on 18/7/2010, 21:16




Secondo me, mentre il materialismo dialettico è il nocciolo del marxismo, il sistema filosofico universale su cui si basa ogni sua elaborazione nei molteplici campi scientifici, il materialismo storico è più che altro una sua derivazione. Infatti che cos'è il materialismo storico? E' l'insieme di leggi (rapporto tra rapporti di produzione e forze produttive, ecc.) che caratterizza la società umana, è per così dire un'applicazione del materialismo dialettico alla società umana. Per cui, il mio ragionamento era questo: se è vero e giusto ciò che dice il materialismo dialettico, allora sarà vero e giusto anche il materialismo storico, e comunque i due campi sono due cose diverse.
Per usare termini filosofici, il materialismo dialettico è l'universale, il materialismo storico il particolare. :B):

Comunque sia, ho alcune domande da farti. Nei Quaderni Filosofici cosa c'è di preciso? E Materialismo ed Empiriocriticismo è contenuto in essi o è un'altra opera?
E quali altre opere di Lenin conosci sulla filosofia?
E, dato che hai letto tutte queste opere, potresti fare un commento più "corposo"?
 
Top
Egemonia
view post Posted on 19/7/2010, 09:56




Ho trovato il manuale filosofico di Sceptulin per intero su internet, in inglese, compresa la importantissima parte sul materialismo storico (mezzo libro).
Contenete l'emozione! :)
 
Top
SED93
view post Posted on 19/7/2010, 18:33




compagno dimmi cosa vuoi sapere e io te lo dico.
materialismo ed empiriocriticismo è un opera a se stante tuttavia io ce l'ho nel volume 3 delle opere scelte di lenin della editori riuniti che ontiene anche i quaderni filosofici(me l'ha regalato il mio professore di filosofia :B): )
i quaderni filosofici contengono riassunti di opere di vari autori con gli appunti di lenin(libri di hegel,lassalle,feuerbach,dietzgen,plekhanov ed altri)
non ne conosco altre.

CITAZIONE
Ho trovato il manuale filosofico di Sceptulin per intero su internet, in inglese, compresa la importantissima parte sul materialismo storico (mezzo libro).
Contenete l'emozione!

ottimo!

inoltre volevo segnalare questo www.ezeta.net/homosapiens/contributi/lysenko/index.htm è un buon testo scritto dai compagni di quel sito

Edited by SED93 - 19/7/2010, 19:55
 
Top
Egemonia
view post Posted on 19/7/2010, 20:23




CITAZIONE (SED93 @ 19/7/2010, 19:33)
compagno dimmi cosa vuoi sapere e io te lo dico.
materialismo ed empiriocriticismo è un opera a se stante tuttavia io ce l'ho nel volume 3 delle opere scelte di lenin della editori riuniti che ontiene anche i quaderni filosofici(me l'ha regalato il mio professore di filosofia :B): )
i quaderni filosofici contengono riassunti di opere di vari autori con gli appunti di lenin(libri di hegel,lassalle,feuerbach,dietzgen,plekhanov ed altri)
non ne conosco altre.

CITAZIONE
Ho trovato il manuale filosofico di Sceptulin per intero su internet, in inglese, compresa la importantissima parte sul materialismo storico (mezzo libro).
Contenete l'emozione!

ottimo!

inoltre volevo segnalare questo www.ezeta.net/homosapiens/contributi/lysenko/index.htm è un buon testo scritto dai compagni di quel sito

Molte grazie compagno!

(sei fortunato! :) )

Io personalmente sto studiando attentamente le opere che ho prima indicato, e man mano che lo studio proseguirà, esporrò le mie considerazioni e i miei dubbi.
 
Top
SED93
view post Posted on 20/7/2010, 21:08




io penso che sia una buona idea confutare le accuse che vengono formulate contro il materialismo dialettico
 
Top
Der Todesking
view post Posted on 21/7/2010, 11:49




Posto due testi del Grande Timoniere, indubbiamente inerenti:


Sulla Pratica
Sul rapporto tra la conoscenza e la pratica, tra il sapere e il fare.



Il materialismo premarxista esaminava il problema della conoscenza senza tener conto della natura sociale dell'uomo e dello sviluppo storico dell'umanità e perciò non poteva comprendere che la conoscenza dipende dalla pratica sociale, cioè dalla produzione e dalla lotta di classe. I marxisti ritengono, innanzitutto, che l'attività produttiva dell'uomo è l'attività pratica fondamentale e che essa determina ogni altra forma di attività. Attraverso la conoscenza l'uomo, basandosi soprattutto sull'attività produttiva materiale, riesce a comprendere gradualmente i fenomeni, le proprietà e le leggi della natura e i propri rapporti con la natura; inoltre, attraverso l'attività produttiva, gradualmente giunge a diversi gradi di comprensione di determinati rapporti reciproci fra gli uomini.Nessuna di queste conoscenze può essere acquisita al di fuori dell'attività produttiva.

Nella società senza classi ogni uomo, come membro della società, collabora con gli altri membri della società, entra con essi in determinati rapporti di produzione e s'impegna nell'attività produttiva per risolvere i problemi della vita materiale. Anche nei vari tipi di società divise in classi i membri delle varie classi sociali entrano, in varie forme, in determinati rapporti di produzione e s'impegnano nell'attività produttiva per risolvere i problemi della vita materiale. Questa è la principale fonte di sviluppo della conoscenza umana

La pratica sociale degli uomini non si limita alla sola attività produttiva, ma ha molte altre forme: lotta di classe, vita politica, attività scientifica e artistica; in breve, gli uomini, in quanto esseri sociali, partecipano a tutti i campi della vita pratica della società e così conoscono, a gradi differenti, i vari rapporti che esistono tra gli uomini, non soltanto attraverso la vita materiale, ma anche attraverso la vita politica e culturale (che è strettamente legata alla vita materiale). Fra queste altre forme di pratica sociale è in particolare la lotta di classe, nelle sue diverse forme, a esercitare una profonda influenza sullo sviluppo della conoscenza umana. Nella società divisa in classi, ogni individuo vive come membro di una determinata classe e ogni suo pensiero, senza eccezione, porta un'impronta di classe.

I marxisti ritengono che l'attività produttiva della società umana si sviluppa passo a passo, dagli stadi più bassi ai più alti e che di conseguenza anche la conoscenza umana, sia della natura che della società, si sviluppa passo a passo, dagli stadi più bassi a quelli più alti, cioè dal superficiale al profondo, dall'unilaterale al multilaterale. Per un periodo storico molto lungo gli uomini non poterono comprendere che unilateralmente la storia della società. Questo era dovuto, da una parte, al fatto che i pregiudizi delle classi sfruttatrici deformavano costantemente la storia della società; dall'altra, al fatto che la produzione su scala ridotta limitava l'orizzonte degli uomini.

Solo quando, assieme alle grandi forze produttive, ossia all'industria su grande scala, comparve il proletariato moderno, gli uomini poterono pervenire a una completa comprensione storica dello sviluppo della società e poterono trasformare le loro conoscenze della società in una scienza.

Questa scienza è il marxismo.

I marxisti ritengono che soltanto la pratica sociale degli uomini è il criterio della verità delle loro conoscenze del mondo esterno. Di fatto gli uomini ricevono la conferma della verità delle loro conoscenze solo dopo che nel corso del processo della pratica sociale (nel processo della produzione materiale, della lotta di classe e della sperimentazione scientifica) hanno raggiunto i risultati previsti. Se l'uomo vuole riuscire nel proprio lavoro, cioè arrivare ai risultati previsti, deve fare in modo che le sue idee corrispondano alle leggi del mondo oggettivo che lo circonda; in caso contrario fallirà nella sua attività. Se fallisce, egli trarrà insegnamento dal suo fallimento, correggerà le sue idee e le renderà conformi alle leggi del mondo esterno, trasformando così la sconfitta in vittoria.

Questo è il significato delle massime "la sconfitta è madre del successo" e "sbagliando s'impara".

La teoria dialettico-materialista della conoscenza pone la pratica al primo posto; essa ritiene che la conoscenza umana non può in nessun modo essere separata dalla pratica e respinge tutte le erronee teorie che negano l'importanza della pratica scindono la conoscenza dalla pratica Lenin ha detto: "La pratica è superiore alla conoscenza (teorica), perché possiede non solo il pregio dell'universalità, ma anche quello dell'immediata realtà". La filosofia marxista, il materialismo dialettico, ha due caratteristiche peculiari. La prima è la sua natura di classe: essa afferma apertamente che il materialismo dialettico è al servizio del proletariato. L'altra è la sua natura pratica: essa sottolinea che la teoria dipende dalla pratica, che la teoria si basa sulla pratica e, a sua volta, serve la pratica.

Per valutare la verità di una conoscenza o di una teoria, l'uomo non si deve basare sui propri sentimenti soggettivi, ma sui risultati oggettivi della pratica sociale. Il criterio della verità può essere soltanto la pratica sociale. Il punto di vista della pratica è il punto di vista primo e fondamentale della teoria dialettico-materialista della conoscenza. Ma in che modo la conoscenza umana nasce dalla pratica e, a sua volta, serve la pratica? Per comprenderlo, basta esaminare il processo di sviluppo della conoscenza.

Gli uomini, nel corso della loro attività pratica, all'inizio vedono soltanto l'aspetto fenomenico, gli aspetti singoli e i nessi esteriori delle diverse cose. Per esempio, alcune persone vengono da fuori a Yenan per fare un'inchiesta. In uno o due giorni esse vedono la località, le strade, le case; incontrano molta gente; partecipano a ricevimenti, a serate e a riunioni di massa; sentono discorsi di vario genere e leggono vari documenti. Tutto ciò costituisce l'aspetto fenomenico, gli aspetti singoli e i nessi esteriori delle cose.

Questa fase del processo conoscitivo si chiama fase della percezione, cioè fase delle percezioni e delle impressioni. In altri termini, le varie cose che esistono a Yenan agiscono sugli organi dei sensi dei membri del gruppo d'inchiesta, determinano le loro percezioni, fanno sorgere nella loro mente una serie di impressioni assieme a un'idea delle relazioni generali esteriori tra queste impressioni.

Questa è la prima fase della conoscenza. In questa fase l'uomo non può ancora formarsi concetti profondi né trarre conclusioni logiche.

Man mano che la pratica sociale prosegue, le cose che determinano nell'uomo, nel corso della sua pratica, percezioni e sensazioni si ripetono più volte. A un certo punto si produce nella mente umana un subitaneo cambiamento (un salto) nel processo della conoscenza e nascono i concetti.I concetti non rappresentano più l'aspetto fenomenico, gli aspetti singoli e i nessi esteriori delle cose, ma colgono l'essenza delle cose, il loro insieme e i loro nessi interni. La differenza fra concetto e percezione non è soltanto quantitativa, ma anche qualitativa. Procedendo oltre in questa direzione e servendosi dei metodi del giudizio e della deduzione, si può arrivare a conclusioni logiche. Quando, come nel Romanzo dei tre regni, si dice: "Aggrotta le sopracciglia e ti verrà in mente uno stratagemma" o quando più comunemente si dice: "Lasciatemi riflettere", ci si riferisce precisamente alla manipolazione dei concetti che l'uomo compie nella sua mente per formare giudizi e trarre deduzioni. Questa è la seconda fase della conoscenza.

Quando i nostri visitatori, i membri del gruppo d'inchiesta, hanno riunito svariato materiale e quindi ci hanno "riflettuto" su, essi potrebbero dare il seguente giudizio: "La politica del fronte unito nazionale antigiapponese, condotta dal Partito comunista cinese, è conseguente, sincera e leale". Una volta formulato questo giudizio, se hanno un atteggiamento onesto nei confronti dell'unità e della salvezza del paese, essi possono fare un altro passo e giungere a questa conclusione: "Il fronte unito nazionale antigiapponese può avere successo".

Nel processo complessivo della conoscenza di una cosa, questa fase dei concetti, dei giudizi e delle deduzioni è la più importante, è la fase della conoscenza razionale. Il vero compito della conoscenza è arrivare, attraverso la percezione, al pensiero, alla graduale comprensione delle contraddizioni interne delle cose oggettivamente esistenti, delle leggi che regolano queste cose, dei nessi interni tra l'uno e l'altro processo, arrivare cioè alla conoscenza logica. Ripetiamo: la conoscenza logica si distingue dalla conoscenza percettiva in quanto la conoscenza percettiva coglie gli aspetti singoli, fenomenici delle cose, i loro nessi esteriori, mentre la conoscenza logica fa un gran passo in avanti, abbraccia l'insieme, l'essenza, i nessi interni delle cose, porta alla scoperta delle contraddizioni interne del mondo circostante e può così afferrarne Io sviluppo nella sua totalità, con i nessi interni di tutti i suoi aspetti.

Prima della nascita del marxismo, nessuno aveva mai elaborato una simile teoria dialettico-materialista del processo di sviluppo della conoscenza, basata sulla pratica e che procede dal superficiale al profondo.

Il materialismo marxista ha risolto per la prima volta in modo corretto il problema del processo di sviluppo della conoscenza, mettendo in evidenza materialisticamente e dialetticamente il movimento di approfondimento della conoscenza, il movimento attraverso il quale la conoscenza percettiva si trasforma in conoscenza logica per mezzo delle pratiche complesse e regolarmente ripetentisi di produzione e di lotta di classe che l'uomo compie nella vita sociale.

Lenin ha detto: "I concetti astratti come 'materia', 'legge naturale', 'valore economico', ecc., in breve, tutte le astrazioni scientifiche (giuste, serie, non arbitrarie) riflettono la natura più profondamente, più veracemente, più completamente". Il marxismo-leninismo sostiene che le caratteristiche specifiche delle due fasi del processo della conoscenza consistono nel fatto che nella fase inferiore la conoscenza si manifesta come conoscenza percettiva, mentre nella fase superiore essa si manifesta come conoscenza logica; ma esso sostiene anche che ciascuna di queste due fasi è uno stadio dell'unico processo della conoscenza. La conoscenza percettiva e la conoscenza razionale differiscono qualitativamente, tuttavia non sono separate l'una dall'altra, ma sono unite sulla base della pratica.

La nostra pratica dimostra che le cose percepite non possono essere immediatamente comprese e che soltanto le cose comprese possono essere percepite più profondamente. La percezione non può risolvere che il problema dell'aspetto fenomenico; solo la teoria può risolvere il problema dell'essenza. Non è possibile trovare una soluzione a questi problemi al di fuori della pratica. Chiunque voglia conoscere una cosa, non ha altro mezzo che quello di venire a contatto con essa, ossia di vivere (operare) nel suo ambiente.

Al tempo della società feudale, non era possibile conoscere a priori le leggi della società capitalista perché, non essendo ancora apparso il capitalismo, mancava la pratica a esso corrispondente.

Il marxismo poteva essere soltanto un prodotto della società capitalista. Al tempo del capitalismo premonopolista, Marx non poteva conoscere a priori e in concreto certe leggi specifiche proprie dell'epoca dell'imperialismo, poiché l'imperialismo, fase suprema del capitalismo, non era ancora apparso e mancava la pratica a esso corrispondente; soltanto Lenin e Stalin poterono assumersi questo compito.

Marx, Engels, Lenin e Stalin poterono formulare le loro teorie non solo per la loro genialità ma, soprattutto, perché parteciparono personalmente alla pratica della lotta di classe e della sperimentazione scientifica del loro tempo; se fosse mancata questa condizione, nessun genio avrebbe potuto riuscirvi.

Il detto "il dotto, anche se non varca la soglia di casa, conosce tutto ciò che avviene sotto il sole" era una frase vuota dei tempi antichi, quando la tecnica era poco sviluppata. Anche se nella nostra epoca, tecnicamente progredita, quel detto è realizzabile, anche adesso solo gli uomini impegnati nell'attività pratica hanno una conoscenza di prima mano e solo quando essi hanno raggiunto "la conoscenza" attraverso la loro pratica personale e solo quando questa loro conoscenza arriva, per mezzo degli scritti e degli strumenti tecnici di comunicazione, al nostro "dotto", questi potrà conoscere indirettamente "tutto ciò che avviene sotto il sole".

Se un uomo vuole conoscere direttamente una cosa o un certo insieme di cose, egli deve partecipare di persona alla lotta pratica che modifica la realtà, che modifica quella cosa o quell'insieme di cose; solo cosi egli può prendere contatto con gli aspetti fenomenici di quella cosa o di quell'insieme di cose; solo durante la lotta pratica per cambiare la realtà cui partecipa personalmente egli può scoprire l'essenza di quella cosa o di quell'insieme di cose e comprenderle.

Nella realtà questo è il processo della conoscenza che ogni uomo segue, anche se alcuni, deformando di proposito i fatti, sostengono il contrario. Le persone più ridicole che ci sono al mondo sono quei "saccenti" che, raggiunta un'infarinatura di cognizioni casuali e frammentarie, si considerano "superiori a tutti". Questo dimostra solo la loro incapacità di valutare serenamente se stessi.

La questione della conoscenza è la stessa cosa della questione della scienza e questa non ammette la minima disonestà o presunzione; esige invece proprio il contrario: onestà e modestia. Per acquisire delle conoscenze, bisogna partecipare alla pratica che trasforma la realtà. Per conoscere il gusto di una pera, bisogna trasformarla mangiandola. Per conoscere la struttura e le proprietà degli atomi, bisogna modificare lo stato degli atomi con esperimenti fisici e chimici. Per conoscere la teoria e i metodi della rivoluzione, bisogna prendere parte alla rivoluzione. Tutte le vere conoscenze provengono dall'esperienza diretta. Tuttavia nessun singolo uomo può sperimentare direttamente ogni cosa e la maggior parte del sapere ci deriva, di fatto, da esperienze indirette come, per esempio, le conoscenze tramandateci dai tempi antichi o pervenuteci da altri paesi. Queste conoscenze sono però il prodotto dell'esperienza diretta dei nostri antenati o di uomini di altri paesi. Se le conoscenze acquisite dai nostri antenati e dagli uomini di altri paesi nel corso della loro esperienza diretta corrispondono alla condizione di quell'"astrazione scientifica" di cui parlava Lenin e sono il riflesso scientifico di cose oggettivamente esistenti, allora sono attendibili; in caso contrario non lo sono. Perciò le conoscenze di un uomo si compongono soltanto di due parti: la prima proviene dalla sua esperienza diretta, la seconda dall'esperienza indiretta. Ma ciò che per me è esperienza indiretta per altri è esperienza diretta. Ne consegue che, considerate nel loro insieme, le conoscenze di qualsiasi genere sono inseparabili dall'esperienza diretta.

La fonte di tutte le conoscenze risiede nelle percezioni che gli organi dei sensi dell'uomo ricevono dal mondo oggettivo esterno; chi nega questa percezione, chi nega l'esperienza diretta e la partecipazione personale alla pratica che modifica la realtà, non è un materialista. Ecco perché i "saccenti" sono così ridicoli. I cinesi hanno un vecchio detto: "Se non si entra nella tana della tigre, come si possono catturare i tigrotti?". Questo detto è vero sia per la pratica degli uomini sia per la teoria della conoscenza. Non ci può essere conoscenza disgiunta dalla pratica.

Al fine di chiarire il movimento dialettico-materialista della conoscenza che nasce dalla pratica volta a modificare la realtà, per chiarire cioè il movimento del graduale approfondimento della conoscenza, daremo qualche altro esempio concreto.

Nel periodo iniziale della sua pratica, quello della distruzione delle macchine e della lotta spontanea, il proletariato era appena nella fase percettiva della sua conoscenza della società capitalista e conosceva soltanto gli aspetti singoli e i nessi esterni dei vari fenomeni del capitalismo. A quell'epoca il proletariato era ancora una "classe in sé". Ma una volta raggiunto il secondo periodo della sua pratica, quello della lotta economica e politica cosciente e organizzata, grazie alla sua attività pratica, all'esperienza acquisita nel corso di lotte prolungate, alla sua educazione nella teoria marxista (che è la generalizzazione di questa esperienza compiuta da Marx ed Engels secondo il metodo scientifico), il proletariato riuscì a comprendere l'essenza della società capitalista, i rapporti di sfruttamento fra le diverse classi sociali, i propri compiti storici e divenne allora una "classe per sé".

La stessa strada ha seguito il popolo cinese per conoscere l'imperialismo. La prima fase è stata quella della conoscenza percettiva, superficiale, come dimostrano le lotte indiscriminate contro gli stranieri: il Movimento dei Taiping, il Movimento dei Yi Ho Tuan, ecc. Soltanto in un secondo momento il popolo cinese ha raggiunto la fase della conoscenza razionale, quando ha visto le contraddizioni interne ed esterne dell'imperialismo e ha compreso la yerità essenziale che l'imperialismo si era alleato con la classe dei compradores e con la classe feudale per opprimere e sfruttare le masse popolari della Cina. Questa conoscenza ha avuto inizio, più o meno, al tempo del Movimento del 4 maggio 1919.

1. Il primo, di cui abbiamo già parlato, ma del quale vogliamo riparlare, è il problema della dipendenza della conoscenza razionale dalla conoscenza percettiva.

Chi ritiene che la conoscenza razionale possa non provenire dalla conoscenza percettiva è un idealista. La storia della filosofia conosce una cosiddetta scuola "razionalista" che ammette soltanto la validità della ragione e nega quella dell'esperienza, ritenendo affidabile soltanto la ragione e non l'esperienza percettiva; l'errore di questa scuola consiste nel capovolgere i fatti. La conoscenza razionale è affidabile proprio perché ha la sua origine nei dati della percezione, altrimenti sarebbero come un fiume senza sorgente, come un albero senza radici, sarebbero qualcosa di soggettivista, di ingenuo, di inattendibile.

Nell'ordine del processo della conoscenza, l'esperienza percettiva occupa il primo posto. Noi sottolineiamo l'importanza della pratica sociale in questo processo, proprio perché solo la pratica sociale può dare origine alla conoscenza umana e iniziare l'uomo alla ricezione di esperienze percettive dal mondo oggettivo esterno che lo circonda. Per un uomo che chiude gli occhi, si tura le orecchie e si isola completamente dal mondo oggettivo esterno non si può nemmeno parlare di conoscenza. La conoscenza ha inizio con l'esperienza: questo è il materialismo nella teoria della conoscenza.

2. Il secondo punto è la necessità di approfondire la conoscenza, la necessità di passare dalla fase della conoscenza percettiva a quella della conoscenza razionale: questa è la dialettica nella teoria della conoscenza. Ritenere che la conoscenza possa fermarsi alla fase inferiore, alla fase della percezione, che solo la conoscenza percettiva è attendibile e che quella razionale non è attendibile, significa ricadere nell'errore dell' "empirismo", errore ben conosciuto nella storia. L'errore dell'empirismo sta nel non ammettere che i dati della percezione, pur essendo il riflesso di certe realtà del mondo oggettivo esterno (non parlo dell'empirismo idealista che riduce l'esperienza alla cosiddetta introspezione), sono tuttavia soltanto unilaterali e superficiali, riflettono le cose in modo incompleto e non ne rispecchiano l'essenza. Per riflettere completamente una cosa nella sua totalità, per riflettere la sua essenza e le sue leggi interne, è necessario, operando con la mente, sottoporre i ricchi dati della percezione a un processo di elaborazione e di ricostruzione (eliminare la pula e scegliere il grano, scartare il falso e conservare il vero, procedere dall'uno all'altro e dall'esterno all'interno) al fine di formare un sistema di concetti e teorie; è necessario, cioè, il salto dalla conoscenza percettiva alla conoscenza razionale.

Dopo questa elaborazione, la conoscenza non diventa meno completa o meno attendibile. Al contrario, tutto ciò che nel corso del processo della conoscenza viene scientificamente elaborato sulla base della pratica, riflette, come ha detto Lenin, le cose oggettivamente esistenti in modo più profondo, più vero, più completo. I fautori del praticismo volgare, invece, danno importanza all'esperienza, ma disdegnano la teoria; di conseguenza sono incapaci di vedere l'insieme del processo oggettivo, mancano di un chiaro orientamento e di ampie prospettive e, compiaciuti, si accontentano dei loro successi casuali e delle loro vedute ristrette. Se costoro dirigessero la rivoluzione, la condurrebbero in un vicolo cieco.

La conoscenza razionale dipende dalla conoscenza percettiva e la conoscenza percettiva deve svilupparsi in conoscenza razionale: ecco la teoria dialettico-materialista della conoscenza. In filosofia sia il "razionalismo" sia l "empirismo" non comprendono il carattere storico e dialettico della conoscenza e, sebbene ciascuna di queste dottrine contenga un aspetto della verità (mi riferisco al razionalismo e all'empirismo materialisti, non a quelli idealisti), tuttavia dal punto di vista della teoria della conoscenza considerata nel suo insieme sia l'una sia l'altra sono sbagliate. Il movimento dialettico-materialista della conoscenza, che va dalla conoscenza percettiva alla conoscenza razionale, ha luogo sia nel processo della conoscenza del piccolo (per esempio, la conoscenza di una cosa o di un lavoro) che nel processo della conoscenza del grande (per esempio, la conoscenza di una società o di una rivoluzione).

Ma il movimento della conoscenza non si conclude qui. Se il movimento dialettico-materialista della conoscenza si fermasse alla fase della conoscenza razionale, non sarebbe stata trattata che la metà del problema e, dal punto di vista della filosofia marxista, nemmeno la metà più importante.

La filosofia marxista sostiene che il problema più importante non è comprendere le leggi del mondo oggettivo ed essere quindi in grado di spiegarlo, ma avvalersi della conoscenza di tali leggi per trasformare attivamente il mondo. Per il marxismo la teoria è importante e questa importanza è espressa perfettamente nelle parole di Lenin "senza teoria rivoluzionaria non vi può essere movimento rivoluzionario". Ma il marxismo attribuisce grande valore alla teoria proprio e solo perché essa può guidare l'azione. Se si possiede una giusta teoria, ma ci si limita a farne oggetto di vuote dissertazioni, la si tiene in archivio e non la si applica nella pratica, allora questa teoria, per quanto buona, non serve a nulla.

La conoscenza comincia con la pratica, raggiunge attraverso la pratica il livello teorico e quindi deve ritornare nuovamente alla pratica. Il ruolo attivo della conoscenza non si manifesta solo nel salto attivo dalla conoscenza percettiva a quella razionale, ma anche, e questo è ancora più importante, nel salto dalla conoscenza razionale alla pratica rivoluzionaria.

La conoscenza che ci ha permesso di afferrare le leggi del mondo deve essere di nuovo diretta verso la pratica che trasforma il mondo, ossia deve essere applicata nella pratica della produzione, nella pratica della lotta rivoluzionaria di classe e della lotta rivoluzionaria nazionale, nella pratica della sperimentazione scientifica. Questo è il processo di verifica e di sviluppo della teoria, la continuazione del processo della conoscenza nel suo complesso. Il problema di sapere se una teoria corrisponde alla verità oggettiva non è e non può essere risolto completamente nel movimento dalla conoscenza percettiva alla conoscenza razionale di cui abbiamo già parlato. L'unico modo per risolvere completamente questo problema è quello di dirigere ancora la conoscenza razionale verso la pratica sociale, di applicare la teoria all'attività pratica e di vedere se si arriva ai risultati previsti.

Molte teorie delle scienze naturali sono riconosciute vere non solo perché furono considerate tali quando vennero elaborate dagli scienziati, ma anche perché hanno trovato conferma nella successiva pratica scientifica. Nello stesso modo, il marxismo-leninismo è riconosciuto come verità non solo perché fu ritenuto tale quando venne scientificamente elaborato da Marx, Engels, Lenin e Stalin, ma anche perché è stato confermato dalla susseguente pratica della lotta rivoluzionaria di classe e della lotta rivoluzionaria nazionale.

Il materialismo dialettico è una verità universale perché nessuno nella sua attività pratica può scostarsi da esso. La storia della conoscenza umana ci dimostra che la verità di numerose teorie era incompleta e che solo la verifica nella pratica ha permesso di completarla.

Molte teorie erano sbagliate e solo attraverso la verifica nella pratica i loro errori sono stati corretti. Ecco perché diciamo che la pratica è il criterio della verità e che "il punto di vista della vita, della pratica, deve essere il punto di vista primo e fondamentale della teoria della conoscenza".

Stalin ha giustamente detto: "La teoria diventa priva di oggetto se non viene collegata con la pratica rivoluzionaria, esattamente allo stesso modo che la pratica diventa cieca se non si rischiara la strada con la teoria rivoluzionaria". A questo punto, è concluso il movimento della conoscenza? Rispondiamo: è concluso e non è concluso.

Quando nella società l'uomo s'impegna nella pratica per modificare un determinato processo oggettivo (naturale o sociale) a un certo stadio del suo sviluppo, do un processo oggettivo progredisce e passa da uno stadio del suo sviluppo a un altro, essi devono anche essere capaci di seguire con la loro conoscenza soggettiva questo sviluppo e questo passaggio e di farli seguire a tutti quelli che partecipano alla rivoluzione; devono, cioè, proporre nuovi compiti rivoluzionari e nuovi piani di lavoro corrispondenti ai nuovi cambiamenti intervenuti nella situazione.

In un periodo rivoluzionario la situazione cambia rapidamente e se i rivoluzionari non modificano rapidamente la propria conoscenza per renderla conforme alla nuova situazione, essi non potranno condurre la rivoluzione alla vittoria.

Accade spesso che le idee non vanno al passo con la realtà; questo avviene perché numerose condizioni sociali pongono un limite alla conoscenza umana.

Noi lottiamo contro quei testardi appartenenti ai ranghi rivoluzionari le cui idee non seguono il ritmo delle modificazioni della situazione oggettiva e che storicamente si manifestano sotto forma di opportunismo di destra. Costoro non vedono che la lotta tra gli opposti ha già fatto avanzare il processo oggettivo, mentre la loro conoscenza è ancora ferma al vecchio stadio. Questo caratterizza le idee di tutti i testardi.

Le loro idee sono staccate dalla pratica sociale; essi non sono quindi capaci di guidare il carro della società; essi possono solo trascinarsi dietro di esso brontolando perché corre troppo e tentando di farlo indietreggiare o di indirizzarlo nella direzione opposta.

Noi lottiamo ugualmente contro i parolai "di sinistra". Le loro idee vanno al di là di una determinata fase di sviluppo del processo oggettivo; alcuni di essi considerano come verità i parti della loro fantasia, cercando di realizzare, nel presente, obiettivi raggiungibili soltanto nel futuro; le loro idee, staccate dalla pratica corrente della maggioranza degli uomini, staccate dalla realtà attuale, si traducono, nell'azione, in avventurismo.

L'idealismo e il materialismo meccanicista, l'opportunismo e l'avventurismo sono tutti caratterizzati dalla frattura fra il soggettivo e l'oggettivo, dal distacco della conoscenza dalla pratica. La teoria marxista-leniIn una parte della terra, nell'Unione Sovietica, questa trasformazione è già in atto e il popolo ne sta accelerando il processo. Anche il popolo cinese e i popoli del mondo intero attraversano o attraverseranno tale processo di trasformazione.

Il mondo oggettivo che deve essere trasformato include anche tutti gli avversari della trasformazione; essi dovranno passare per la fase della trasformazione forzata prima di poter entrare nella fase della trasformazione cosciente.

L'epoca del comunismo mondiale sarà raggiunta quando l'umanità intera arriverà alla cosciente trasformazione di se stessa e del mondo.

Scoprire la verità mediante la pratica e mediante la pratica confermare e sviluppare la verità. Partire dalla conoscenza percettiva e svilupparla attivamente in conoscenza razionale e poi partire dalla conoscenza razionale e dirigere attivamente la pratica rivoluzionaria in modo da trasformare il mondo soggettivo e oggettivo.

Pratica, conoscenza, di nuovo pratica e di nuovo conoscenza; la ripetizione all'infinito di questo ciclo e, a ogni ciclo, l'innalzamento della pratica e della conoscenza a uno stadio più alto.

Questa è, nel suo complesso, la teoria della conoscenza del materialismo dialettico, questa è la concezione dell'unità del sapere e del fare propria del materialismo dialettico.

La differenza tra l’idealismo e il materialismo


Qual è la differenza fondamentale tra l’idealismo e il materialismo? Essa consiste
nelle risposte opposte che le due correnti danno al problema fondamentale della
filosofia, cioè al problema della relazione tra spirito e materia (ossia al problema
della relazione tra la coscienza e l’essere).
L’idealismo afferma che lo spirito (la coscienza, le idee, il soggetto) è l’origine
prima del mondo e che la materia (il mondo naturale, la società, l’oggetto) è solo
un fenomeno derivato dallo spirito.
Il materialismo afferma che la materia esiste indipendentemente dallo spirito e
che lo spirito è solo un fenomeno derivato dalla materia.
Le opposte risposte date a questo problema fondamentale sono ognuna punto
di partenza di una grande varietà di concezioni opposte in tutti gli altri campi.
L’idealismo sostiene che il mondo è o il complesso di tutte le nostre sensazioni
o un processo spirituale creato dalla nostra mente o da una mente superiore. Per
esso il mondo materiale esterno al pensiero è o una falsa illusione (cioè qualcosa
costruito dal soggetto che percepisce) o la scorza materiale esterna di un’essenza
che è spirituale. Secondo l’idealismo la conoscenza umana sgorga spontaneamente
dal soggetto ed è qualcosa che lo spirito trae da sé.
Al contrario il materialismo sostiene che l’unità del mondo consiste nel suo
carattere materiale e che lo spirito (la coscienza) è una delle proprietà naturali
della materia che si presenta quando la materia ha raggiunto un certo grado di
sviluppo. La natura, la materia e il mondo oggettivo esistono anche senza lo spirito
e sono indipendenti da esso. La conoscenza umana è un riflesso del mondo
oggettivo esterno.
( "Materialismo Dialettico" - estate 1937)

 
Top
SED93
view post Posted on 21/7/2010, 14:33




riguardo a quello che dicevo prima le critiche più rivolte verso il materialismo dialettico sono queklle di ascentificità e dogmatismo(entrambe collegate) ed il critico maggiore è stato karl popper al riguardo ho appena ordinato il libro "riflessioni critiche su kuhn e popper" di l.geymonat
 
Top
Progressism
view post Posted on 25/7/2010, 20:01




Io ho diversi dubbi sul materialismo dialettico, cari compagni.

Ho trovato le critiche di Sartre di cui parlavamo tempo fa con il compagno SED93, ed esprime le seguenti critiche al materialismo dialettico:
Lo accusa di assoluta ascientificità: Engels, a quanto dice Sartre, sostiene nei suoi libri filosofici che anche la natura si sviluppa attraverso contraddizioni, insomma, una pianta nasce dalla contraddizione tra il seme e la terra. Questo è totalmente assurdo anche a mio parere, ed è da notare che non mi pare che Marx abbia mai sostenuto cose simili.
Vorrei sapere cosa ne pensate di queste opinioni di Sartre: corrispondono al vero circa gli scritti di Engels? Sono esatte o sbagliate?

Il libro è Questione di metodo (l'ho tradotto al momento, sarebbe "Question de methode").
 
Top
SED93
view post Posted on 25/7/2010, 20:23




quello che ho cercato di dimostrarti ovvero che sartre era un revisionista e se anche tu vuoi continuare ad analizzare il mondo in maniera metafisica sei sulla sua stessa barca.tu dici marx non ha mai detto queste cose ma marx era a conoscenza e era d'accordo con tutto quello che l'amico engels scriveva e basta anche studiarsi il capitale per vedere quanto marx era materialista dialettico.
CITAZIONE
che anche la natura si sviluppa attraverso contraddizioni

TUTTO si sviluppa attraverso contraddizioni
dialettica, unità degli opposti,trasformazione della quantità in qualità,negazione di negazione

secondo me ti farebbe bene leggere i libri consigliati in questo topic
 
Top
Progressism
view post Posted on 25/7/2010, 20:31




Dunque, io ritengo utilissima tuttora l'analisi del materialismo storico alla società umana, e la applico sempre qualora la situazione necessiti di ciò. Come sono un sostenitore del materialismo dialettico in TUTTI gli altri campi dell'essere umano (le idee, le condizioni materiali ecc.).

Ma a proposito della natura anche a me sembra una stronzata il fatto che essa si sviluppa tramite contraddizioni. Se mi spiegate bene in che modo il materialismo dialettico sostiene ciò, capirò meglio di cosa si tratta.
Non sono soddisfatto delle analisi di Sartre in merito, ma ho letto solo quelle.
Ammetto dunque la mia ignoranza in merito ma credo rimanderò la lettura dei libri consigliati in questo topic a più tardi (sto ri-leggendo il libro di Losurdo su Stalin, devo leggere le impressioni di Losurdo sulla Cina e il libro 19 di Gramsci sull'egemonia culturale e sulla repubblica borghese italiana...).
 
Top
SED93
view post Posted on 25/7/2010, 20:38




Una breve definizione della dialettica

Engels la definisce come “la scienza delle leggi generali del moto e dello sviluppo della natura, della società umana e del pensiero”. Nell’Anti-Dühring e ne La dialettica della natura, Engels riassume le leggi della dialettica, partendo dalle tre fondamentali:

1) la legge della trasformazione della quantità in qualità e viceversa; per cui i singoli piccoli cambiamenti, insufficienti per determinare un cambiamento qualitativo, ad un certo punto hanno proprio quest’effetto: la quantità si trasforma in qualità, per cui i grandi cambiamenti avvengono per balzi e non gradualmente.

2) la legge dell’unità e compenetrazione degli opposti; per la quale nel pensiero dialettico non vi è l’idea di cambiamento e di moto, bensì la concezione di moto e di cambiamento come fenomeni che si fondano sulla contraddizione. Mentre la logica formale tradizionale cerca di bandire la contraddizione, il pensiero dialettico la accoglie. La contraddizione è un aspetto essenziale dell’essere; è insita nel cuore della materia stessa. È la fonte di tutto il moto, il cambiamento, la vita e lo sviluppo.

3) la legge della negazione della negazione; esprime la nozione di sviluppo. Invece di un circolo chiuso, in cui i processi continuamente si ripetono, questa legge spiega come il passaggio per contraddizioni consecutive porta in realtà allo sviluppo, dal semplice al complesso, dall’inferiore al superiore. I processi non si ripetono esattamente allo stesso modo (anche se così può sembrare), quando si ripresentano lo fanno ad un livello superiore.

Da esse scaturisce tutta una serie di proposizioni aggiuntive, che riguardano il rapporto tra intero e parte, forma e contenuto, finito ed infinito, attrazione e repulsione e così via(categorie).

Certamente questi concetti teorici non sono assimilabili con estrema semplicità, ma in un primo approccio è sufficiente mantenerne un pur vago ricordo.

guarda per farti un pò capire meglio ti rimando a qualcosina del libro di sceptulin:

www.ezeta.net/homosapiens/essenzial...ilosofia-06.htm
www.ezeta.net/homosapiens/essenzial...ilosofia-07.htm
 
Top
Progressism
view post Posted on 25/7/2010, 21:08




Quando ho tempo leggerò, grazie.
Ma proprio sulla natura è il mio dubbio fondamentale.
Che i tre punti cardine del materialismo dialettico siano esatti è fuori discussione, ma io credo che non solo sia un dovere dei marxisti portare esempi pratici, ma anche dissolvere i dubbi circa la questione della natura.
Insomma, è corretto a vostro parere che una pianta nasca da una contraddizione? tra cosa?
Perchè insomma non è una trasformazione che avviene all'interno della terra e con il seme, ed invece è una contraddizione che genera un salto qualitativo?
 
Top
SED93
view post Posted on 25/7/2010, 21:34




"infatti, quale che sia la distinzione qualitativa che vorremmo esaminare, scopriremo sempre che la sua comparsa è connessa a queste o quelle distinzioni quantitative. Ad esempio, la distinzione qualitativa propria all'ossigeno e all'ozono è un diretto risultato della diversa quantità di atomi che compongono le molecole delle date sostanze. La molecola di ossigeno è biatomica, mentre quella di ozono è triatomica. Inoltre, due sostanze come il gas esilarante (N2O) e l'anidride nitrica (N2O5) sono assai differenti sul piano qualitativo: la prima è un gas, la seconda è un solido, ma la sola differenza chimica fra queste sostanze consiste nel fatto che di una molecola della seconda fanno parte cinque atomi di ossigeno e di una molecola della prima solo un atomo di ossigeno. Di ciò ne testimonia eloquentemente il sistema periodico degli elementi di Mendeleev basato su una legge secondo cui le qualità chimiche e fisiche degli elementi sono una funzione del loro peso atomico (che è una caratteristica puramente quantitativa).
Ma la qualità e la quantità possiedono una certa autonomia, e come risultato non sempre un mutamento della quantità comporta un mutamento della qualità. Ad esempio, la qualità dell'acqua non muterà se ne aumenteremo o diminuiremo la quantità. L'acqua rimarrà acqua anche quando la sua quantità sarà pari ad un bicchiere, o sarà pari ad un bacino, o si ridurrà ad una sola goccia; una tavola rimarrà sempre tavola, anche se ne ridurremo le dimensioni di cinque, dieci, quindici centimetri.
Ma a tutto c'è un limite. Non sempre e non per tutto il tempo la qualità rimane indifferente di fronte ai mutamenti quantitativi. Presto o tardi arriva un momento in cui qualsiasi aumento o qualsiasi diminuzione di questa o quella caratteristica quantitativa porta immancabilmente a mutare la qualità. Ad esempio, la quantità di acqua può variare solo fino ad un limite ben preciso. Oltre quel limite la sua qualità muterà subito. Tale limite dell'acqua corrente è il peso di una molecola. L'acqua si trasformerà in sostanze qualitativamente diverse: l'idrogeno e l'ossigeno. Poi, non ogni aumento o non ogni diminuzione delle dimensioni della tavola ne lascerà immutata la qualità: se aumenteremo o ridurremo notevolmente le dimensioni della tavola, essa, in un caso, si trasformerà in tettoia, nell'altro, in giocattolo."

"6. La contraddizione, fonte di movimento e di sviluppo della realtà

Quella della fonte di movimento e di sviluppo della materia e della conoscenza è una questione eccezionalmente complessa. Per risolverla si rompevano la testa molti filosofi del passato. Non riconoscendo la contraddittorietà dell'essere, si vedevano costretti o a negare il movimento o a rivolgersi a dio, proclamandolo causa ultima di tutti i mutamenti che si osservano nel mondo. Fu Eraclito ad esprimere per la prima volta l'idea che la contraddittorietà è fonte di movimento. Il merito di aver approfondito questa idea spetta a Hegel, il quale la sviluppò su basi idealistiche, in applicazione al pensiero puro. E solo il materialismo dialettico ha fornito un'argomentazione veramente scientifica di questo principio. Engels così lo formulò: il movimento «si manifesta sempre in opposizioni, che con il loro continuo contrastare condizionano la vita stessa della natura »6.
Come, dunque, la contraddizione assolve la sua funzione di fonte di movimento e di sviluppo? La contraddizione, come è noto, rappresenta l'interazione degli opposti. Ma l'azione di una forza diametralmente opposta sull'altra provoca inevitabilmente i rispettivi mutamenti nei lati interagenti e quindi nella cosa cui sono propri questi lati. Ciò significa che l'esistenza stessa delle contraddizioni presuppone il movimento e, nelle rispettive condizioni, anche lo sviluppo di quei fenomeni cui sono proprie queste contraddizioni.
Ad esempio, l'interazione di momenti opposti della vita sociale come la produzione e il consumo provoca immancabilmente un mutamento di ciascuno di essi e poi di tutta la società. Così, i bisogni degli uomini, influendo sulla produzione, la modificano. Tenendo conto di questi bisogni, la produzione si sviluppa in una rispettiva direzione. Ma nel corso dello sviluppo della produzione si sviluppano anche i bisogni stessi. Ad alcuni bisogni ne succedono nuovi che pongono altri compiti di fronte alla produzione. Risolvendoli, la produzione si perfeziona, si sviluppa ulteriormente, e parallelamente a questo sviluppo si perfezionano, mutano anche i bisogni. I bisogni mutati pongono nuovi compiti di fronte alla produzione che di nuovo cambia, e cosi via, all'infinito. Così l'interazione della produzione e del consumo condiziona un continuo mutamento della produzione e dei bisogni. In un determinato stadio di sviluppo della società sorge la necessità di perfezionare i rapporti di produzione nel quadro dei quali funziona, di liquidare l'esistente forma di proprietà dei mezzi di produzione per sostituirla con un'altra. Cambiando, i rapporti di produzione ristrutturano adeguatamente tutto l'organismo sociale, come risultato la società passa ad uno stadio nuovo, più elevato di sviluppo. Così, l'interazione degli opposti condiziona il mutamento e il passaggio dei fenomeni ad un nuovo stato qualitativo. Tutto ciò dimostra chiaramente come la contraddizione assolve la sua funzione di fonte di movimento e di sviluppo della materia e della coscienza."

 
Top
44 replies since 18/7/2010, 09:42   1290 views
  Share